La Bottega degli Antichi Sapori
Giorgio e Guido. Dal 1991
La Bottega degli Antichi Sapori
Giorgio e Guido. Dal 1991
Alcuni dei Brand che puoi trovare in Bottega
CHI SIAMO
LA BOTTEGA DEGLI ANTICHI SAPORI
La Storia - Since 1991
"Da sempre, il nostro obiettivo è quello di far godere al nostro cliente un percorso enogastronomico completo.
Nel 1991 inizia l’avventura con lo storico Shop Gourmet “la Bottega degli Antichi Sapori” di Giorgio e Guido, unico nel suo genere, prevede la vendita di prodotti di grande qualità, provenienti dal ricco panorama enogastronomico valdostano, italiano e internazionale. Nel 2012 l’esperienza gustativa si allarga.
Le materie prime di eccellenza diventano dei piatti, le bottiglie in vendita dalla cantina passano anche nei bicchieri. Nasce il Bar à Vin, la prima tavola calda all’interno di una bottega del gusto.
Sia la Bottega degli Antichi Sapori che il Bar à Vin vengono premiati dalle migliori guide italiane come “Il Gambero Rosso” o “Le Guide de L'Espresso” per la loro coerenza e costanza nel proporre esperienze di altro livello."

CHI SIAMO
LA BOTTEGA DEGLI ANTICHI SAPORI
La Storia - Since 1991
"Da sempre, il nostro obiettivo è quello di far godere al nostro cliente un percorso enogastronomico completo.
Nel 1991 inizia l’avventura con lo storico Shop Gourmet “la Bottega degli Antichi Sapori” di Giorgio e Guido, unico nel suo genere, prevede la vendita di prodotti di grande qualità, provenienti dal ricco panorama enogastronomico valdostano, italiano e internazionale. Nel 2012 l’esperienza gustativa si allarga.
Le materie prime di eccellenza diventano dei piatti, le bottiglie in vendita dalla cantina passano anche nei bicchieri. Nasce il Bar à Vin, la prima tavola calda all’interno di una bottega del gusto.
Sia la Bottega degli Antichi Sapori che il Bar à Vin vengono premiati dalle migliori guide italiane come “Il Gambero Rosso” o “Le Guide de L'Espresso” per la loro coerenza e costanza nel proporre esperienze di altro livello."

La cucina italiana e internazionale
LA GRENETTE
Il ristorante della Bottega
C’era una volta l’antico mercato delle granaglie, ad Aosta.
Nella piazza davanti al nostro ristorante, tutte le settimane uomini e donne si riunivano per vendere e acquistare cereali. Da qui, nasce il nome “La Grenette”, piccolo seme; in effetti, ogni cosa nel nostro ristorante rimanda alla tradizione, dagli antichi attrezzi agricoli appesi alle pareti, al menu che reinterpreta le ricette tipiche della cucina italiana.

La cucina italiana e internazionale
LA GRENETTE
Il ristorante della Bottega
C’era una volta l’antico mercato delle granaglie, ad Aosta.
Nella piazza davanti al nostro ristorante, tutte le settimane uomini e donne si riunivano per vendere e acquistare cereali. Da qui, nasce il nome “La Grenette”, piccolo seme; in effetti, ogni cosa nel nostro ristorante rimanda alla tradizione, dagli antichi attrezzi agricoli appesi alle pareti, al menu che reinterpreta le ricette tipiche della cucina italiana.

La cucina italiana e internazionale
LE BAR A' VIN
Cucina Valdostana
Nel Bar à vin, oltre alla tradizione culinaria valdostana, cerchiamo di recuperare le vecchie ricette “povere” che incarnano i gusti veri e genuini nostrani: dalla trippa al cotechino, dagli gnocchi alla tagliatella. E, come sempre, lo facciamo “a modo nostro”, reinterpretando gli insegnamenti per dare ancor più personalità ai piatti e renderli esperienze di gusto inedite e coinvolgenti.
Se vi chiedete dove mangiare tipicamente valdostano, ad Aosta, eccovi accontentati: nel nostro menu a regnare è la cucina locale, con i suoi profumi di selvaggina, i colori opalescenti del pesce di torrente, il fragrante aroma del pane nero cotto nei forni di paese.
E poi ci sono loro, i formaggi d’alpeggio, accompagnati dagli affettati più sopraffini della valle, dal Lardo d'Arnad ai prosciutti della Coumba Freida, prodotti d'eccellenza celebri in tutto il mondo, a cui fanno buona compagnia i grani dorati della polenta, o i saporiti effluvi della zuppa alla Valpellinentze, che si tramanda tra nonni e nipoti da generazioni.

La cucina italiana e internazionale
La Trattoria di Montagna - Le Bar à Vin
Cucina Valdostana
Nella Tratoria di Monatagna - Le Bar à vin, oltre alla tradizione culinaria valdostana, cerchiamo di recuperare le vecchie ricette “povere” che incarnano i gusti veri e genuini nostrani: dalla trippa al cotechino, dagli gnocchi alla tagliatella. E, come sempre, lo facciamo “a modo nostro”, reinterpretando gli insegnamenti per dare ancor più personalità ai piatti e renderli esperienze di gusto inedite e coinvolgenti.
Se vi chiedete dove mangiare tipicamente valdostano, ad Aosta, eccovi accontentati: nel nostro menu a regnare è la cucina locale, con i suoi profumi di selvaggina, i colori opalescenti del pesce di torrente, il fragrante aroma del pane nero cotto nei forni di paese.
E poi ci sono loro, i formaggi d’alpeggio, accompagnati dagli affettati più sopraffini della valle, dal Lardo d'Arnad ai prosciutti della Coumba Freida, prodotti d'eccellenza celebri in tutto il mondo, a cui fanno buona compagnia i grani dorati della polenta, o i saporiti effluvi della zuppa alla Valpellinentze, che si tramanda tra nonni e nipoti da generazioni.
